A cura di Consiglio direttivo di Mediterranea | 09 / ott / 2024

Sono le persone che soccorrono, non le attrezzature

La MARE JONIO partita da Trapani per la Missione 19

Questo pomeriggio alle ore 14.55 la Mare Jonio, nave di Mediterranea Saving Humans e unica battente bandiera italiana della Flotta Civile, è salpata dal porto di Trapani in direzione Lampedusa per la sua diciannovesima missione nel mar Mediterraneo Centrale.

Si tratta di una partenza inattesa dopo che, il 17 settembre scorso, un’ispezione straordinaria a sorpresa, ordinata senza alcuna giustificazione dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti, si era conclusa con l’ordine di sbarcare le attrezzature per il soccorso che si trovavano a poppa della nave sul ponte di coperta. In particolare i container destinati all’accoglienza delle persone soccorse, quello dell’infermeria, i bagni chimici, le docce e i due gommoni veloci rhib. 

Se la Mare Jonio non avesse ottemperato – era stata questa volta la minaccia ultimativa delle Autorità – sarebbe stato ritirato il certificato d’Idoneità, indispensabile per navigare. “Si tratta di un ordine del tutto illegittimo, - dichiara Alessandro Metz, armatore sociale di Mediterranea Saving Humans - un’imposizione il cui vero obiettivo è cercare di fermare una volta per tutte la Mare Jonio. Abbiamo attivato lə nostrə legalə e stiamo facendo ricorso a ogni livello contro questo provvedimento ingiusto. Ma non possiamo sospendere le attività in attesa che unə giudicə si pronunci.”

“Per questa ragione – spiega Sheila Melosu, capomissione a bordo della nave – abbiamo ottemperato alla prescrizione delle Autorità scaricando il materiale richiesto, per poter partire comunque e ritornare là dove la presenza della Mare Jonio può fare la differenza. Siamo prontə in ogni caso a rispondere a situazioni di pericolo, ad assistere le persone in difficoltà e a intervenire in soccorso se necessario. Sono le persone che salvano le persone, esseri umani che soccorrono altri esseri umani, obbedendo alla legge del mare e al diritto internazionale, non le attrezzature di cui ci è stato imposto lo sbarco.”

“È particolarmente significativo – conclude Laura Marmorale, presidente di MEDITERRANEA Saving Humans – che la nostra Mare Jonio riesca a ripartire proprio nel momento in cui le tendenze autoritarie che l’attuale governo ha tradotto nei decreti cosiddetti Sicurezza e Flussi, colpiscono al tempo stesso i diritti e le libertà di tutti i cittadini, insieme alle persone migranti e alla Flotta Civile. Non è un caso che questa missione sia resa possibile dal sostegno di Flai Cgil, il sindacato confederale particolarmente attivo nella lotta al caporalato e allo sfruttamento in agricoltura.”

La 19esima missione della nave MARE JONIO è dedicata alla memoria di Giacomo Gobbato, attivista del centro sociale Rivolta ucciso da una coltellata mentre il 20 settembre scorso a Mestre, cercava di difendere una donna vittima di rapina: “Con Jack. Non ci volteremo mai dall’altra parte” si può leggere da oggi sulla fiancata della nave di MEDITERRANEA Saving Humans.

La dedica per Jack Gobbato sulla fiancata della Mare Jonio

Trapani, 9 ottobre 2024

Torna alle notizie

Altri "Comunicati"

«Chi salva una vita
salva il mondo intero»

Soccorriamo l’umanità insieme, sostieni le nostre missioni nel Mediterraneo.

«Fai qualcosa di concreto
per la Pace»

Le nostre missioni in Ucraina hanno bisogno di te per aiutare la popolazione civile.

Seguici
lungo il viaggio!

Lasciaci i tuoi contatti per ricevere NAVTEXT, il nostro servizio aperto a tuttə di aggiornamento periodico sulle attività di mare e di terra.

Disclaimer

  • Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.