A cura di Comunicato congiunto | 30 / apr / 2024

Il 4 maggio a Bologna la tappa conclusiva della Road Map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento: "Così vogliamo disobbedire" al patto europeo migrazioni e asilo».

Si concluderà il prossimo 4 maggio con una grande assemblea nazionale a Bologna che si terrà nella Sala Casa di Quartiere “Katia Bertasi”, patrocinato dal comune felsineo, (e con il contributo di Otto per Mille Valdese, Fondazione Migrantes e Open Society Foundation) la “Road Map per il diritto d’asilo e la libertà di movimento” promossa da nove organizzazioni - Forum per Cambiare l’Ordine delle Cose, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA), Rivolti ai Balcani, Europasilo, Italy must act, Refugees Welcome Italia, Mediterranea Saving Humans, Rete comunità solidali, e Stop Border Violence. «Così vogliamo riportare all’interno dell’Europa i suoi valori fondanti: democrazia, libertà, uguaglianza», affermano le nove realtà associative che hanno girato negli ultimi sei mesi l’Italia, esaminando dal basso, partendo dai vari contesti metropolitani e cittadini, le nuove norme europee in discussione al parlamento catalogate sotto l’ombrello unico del Patto migrazioni e asilo. I cinque regolamenti, che prevedono, tra le altre cose, una detenzione generalizzata per chiedere asilo alle frontiere dell’Ue, e i respingimenti di massa verso paesi considerati sicuri, intanto, sono stati approvati il 10 aprile, ma la mobilitazione delle organizzazioni sui diversi territori non si è fermata.

«Vogliamo che i valori di cittadinanza e libertà fondanti dell’Unione Europea devono essere imposti a quei governi come Italia e Ungheria che vi sono da ostacolo, e invece accade il contrario. Siamo al termine di una call to action che è durata diversi mesi contro un patto scellerato che contestiamo, a cui non solo bisogna rispondere con i diritti, ma a cui è diventato urgente disobbedire», afferma Giovanna Cavallo, coordinatrice del Forum per Cambiare l’Ordine delle Cose, a nome della rete che ha promosso la Road Map. E continua: «non ci basta più denunciare le conseguenze nefaste delle politiche europee e italiane, occorre agire per modificare queste norme, a partire dal nuovo Parlamento Europeo che sarà eletto a giugno e che dovrà essere in grado di invertire la pericolosa direzione di marcia autoritaria intrapresa dall’Ue».

Negli ultimi sei mesi, da Caserta a Cosenza e Lamezia Terme, da l’Aquila a Firenze, Reggio Emilia, Roma, Milano, Taranto, Varese, Urbino, solo per citare alcune delle città che sono state toccate dalla Road Map, attivisti e attiviste, associazioni, operatori, legali e giuristi, hanno contribuito in diversi incontri e gruppi di lavoro, a rendere una giusta informazione verso le comunità locali: sulle drammatiche conseguenze di questo nuovo patto europeo che considera le migrazioni come un processo ulteriormente da criminalizzare.

È stato un lungo percorso portato avanti dal basso verso l’alto, attraverso cui le organizzazioni hanno portato la propria voce e quella dei migranti al mondo politico istituzionale, sia all’assemblea organizzata dal partito democratico lo scorso gennaio, invitando gli eurodeputati di quel partito a non votare un Patto che è possibile sintetizzare con tre parole: «respingere, trattenere, detenere», che a Bruxelles, dove una delegazione della rete ha incontrato alcuni europarlamentari, e consegnato una lettera pubblica prima del voto, invitandoli, dunque, a non votare. Ora, a Bologna, i risultati di questa interlocuzione con le forze parlamentari, le istanze e gli esiti emersi nelle varie tappe della Road Map, saranno discussi in una grande assemblea, il 4 maggio, un passo ulteriore per riportare all’interno dei confini dell’Europa i suoi valori fondanti: democrazia, libertà, uguaglianza. La scala è gettata.

Torna alle notizie

Altri "Campagne"

«Chi salva una vita
salva il mondo intero»

Soccorriamo l’umanità insieme, sostieni le nostre missioni nel Mediterraneo.

«Fai qualcosa di concreto
per la Pace»

Le nostre missioni in Ucraina hanno bisogno di te per aiutare la popolazione civile.

Seguici
lungo il viaggio!

Lasciaci i tuoi contatti per ricevere NAVTEXT, il nostro servizio aperto a tuttə di aggiornamento periodico sulle attività di mare e di terra.

Disclaimer

  • Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.