Equipaggi di mare

L’equipaggio di mare si compone di due categorie, marittimi e attivistə specializzatə, in grado di operare con professionalità nelle missioni SAR (Search and Rescue) a bordo della nave Mare Jonio.

I marittimi sono suddivisi in due sezioni, ognuna con i propri ruoli di riferimento: coperta (Comandante, Primo ufficiale, Nostromo e Marinai) e macchina (Direttore, Primo ufficiale e Secondo ufficiale)

Le attivistə specializzatə lavorano nel proprio campo di riferimento da anni oppure hanno conseguito dei corsi che attestano la loro preparazione.

Mare Jonio

La "Mare Jonio" è un rimorchiatore ("Tug"), originariamente entrato in servizio nel 1972. E' ad oggi l'unica nave di monitoraggio e soccorso battente bandiera italiana nel Mediterraneo.

Ha una stazza lorda di 320m3 e una lunghezza di 38 metri, con una larghezza massima di 9 metri.

Nonostante la sua età, la "Mare Jonio" è una nave robusta e affidabile, che ha dimostrato la sua capacità di operare con successo nelle missioni di monitoraggio e soccorso in mare.

Figure di riferimento

A bordo di una nave di ricerca e soccorso, ogni membrə dell'equipaggio ha un ruolo specifico e importante da svolgere e contribuisce a garantire che la missione sia un successo.
L'affiatamento e la coordinazione a bordo sono fondamentali: tuttə lə membrə dell'equipaggio devono essere in grado di comunicare efficacemente tra di loro, di lavorare in stretta collaborazione e di adattarsi rapidamente alle situazioni in continua evoluzione.

Capə Missione

Lə capə missione è responsabile della gestione dell'intera operazione di ricerca e soccorso. Questo ruolo richiede una vasta esperienza in campo marittimo e una conoscenza approfondita delle procedure di ricerca e soccorso. Lə capə missione coordina gli sforzi dellə altrə membrə dell'equipaggio e collabora con altre organizzazioni per assicurarsi che l'operazione sia eseguita in modo efficiente e sicuro.

Soccorritorə

Lə soccorritorə è responsabile di fornire assistenza medica e di salvataggio allə naufraghə e allə feriti durante le operazioni di ricerca e soccorso. Questo ruolo richiede una formazione medica di base e una vasta esperienza nel campo del soccorso in mare. Lə soccorritorə deve essere in grado di valutare rapidamente la gravità delle lesioni e di fornire il trattamento adeguato. Inoltre, deve essere in grado di lavorare in condizioni di alta pressione e di coordinarsi con lə altrə membrə dell'equipaggio per assicurarsi che le persone in pericolo siano trasportate in sicurezza sulla nave SAR.

Rhib driver

Lə Rhib Driver è il pilota del Rhib, un tipo di imbarcazione utilizzato per le operazioni di ricerca e soccorso. Questo ruolo richiede una formazione e una certificazione specializzate per poter pilotare il Rhib in modo sicuro ed efficace. Lə Rhib Driver è responsabile della navigazione del Rhib e del trasporto dellə membrə dell'equipaggio e delle persone soccorse da e verso la nave SAR.

Medicə di bordo

Lə medicə di bordo è responsabile dell'assistenza medica di emergenza a bordo della nave SAR. Questo ruolo richiede una formazione medica avanzata e una vasta esperienza nella gestione delle emergenze mediche in mare.

Logista

Lə logista è responsabile della gestione delle risorse logistiche a bordo della nave SAR. Questo ruolo include la gestione del carburante, del cibo, dell'acqua e delle altre forniture necessarie per le operazioni a bordo della nave. Lə logista è responsabile della pianificazione e dell'organizzazione degli approvvigionamenti e della gestione degli scarti a bordo della nave.

Mediatorə Culturale

Lə mediatorə culturale è responsabile di facilitare la comunicazione tra lə membrə dell'equipaggio e le persone soccorse. Questo ruolo richiede una conoscenza approfondita della cultura e della lingua delle persone soccorse, nonché di tecniche di comunicazione efficaci.

Psicologə

Lə psicologə è responsabile di fornire assistenza psicologica alle persone soccorse e allə membrə dell'equipaggio. Questo ruolo richiede una formazione e una certificazione in psicologia e una vasta esperienza nella gestione delle emergenze e delle situazioni stressanti.

Rescue Coordinator

Lə rescue coordinator è responsabile di coordinare le operazioni di ricerca e soccorso a bordo della nave SAR. Questo ruolo richiede una conoscenza approfondita delle procedure di ricerca e soccorso e della tecnologia utilizzata durante i soccorsi.

Formazione

La preparazione e la formazione degli equipaggi sono fondamentali per garantire il successo delle operazioni di ricerca e soccorso in mare.
La formazione degli equipaggi di Mediterranea include un'ampia gamma di competenze, che vanno dalle competenze marittime, come la navigazione, la comunicazione e la sicurezza a bordo, alle competenze mediche di emergenza.

«Chi salva una vita salva il mondo intero»

Soccorriamo l’umanità insieme, sostieni le nostre missioni nel Mediterraneo.

«Fai qualcosa di concreto
per la Pace»

Le nostre missioni in Ucraina hanno bisogno di te per aiutare la popolazione civile.

Seguici
lungo il viaggio!

Lasciaci i tuoi contatti per ricevere NAVTEXT, il nostro servizio di aggiornamento periodico sulle attività di mare e di terra.

Consenso e trattamento dei dati

  • Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.