Equipaggi di mare

L’Equipaggio di Mare è composto da personale marittimo e da attiviste specializzate, in grado di operare con professionalità nelle missioni SAR (Search and Rescue) a bordo della navi Mare Jonio, Mediterranea e della barca a vela Safira.

Il personale marittimo è suddiviso in coperta (Comandante, Primo ufficiale, Nostromo e Marinai) e macchina (Direttore, Primo ufficiale e Secondo ufficiale).

Le attiviste specializzate in attività di ricerca e soccorso lavorano nel proprio campo di riferimento da anni e hanno intrapreso percorsi di formazione che attestano le loro competenze.

Mediterranea Ship

Mediterranea Ship era una nave da rifornimento offshore nel Mar Baltico, costruita nel 1972. La nave è molto adatta alle operazioni di salvataggio, anche perché l'ampio ponte di poppa offre notevole spazio alle persone soccorse.

Nel corso della sua storia ha cambiato più volte proprietario e nome. Più recentemente, era parte della flotta di Sea-Eye e.V. con il nome di "SEA-EYE 4" fino a maggio del 2025 quando è diventata Mediterranea Ship.

È dotata di un'infermeria e di due imbarcazioni di salvataggio veloci per portare a bordo le persone soccorse in mare e fornire loro assistenza medica. Anche le attrezzature elettriche e nautiche della nave, gli alloggi e molto altro sono stati adattati all'importante compito di nave di soccorso. I due gommoni vengono calati in acqua in modo rapido e sicuro con l'ausilio di gru quando necessario.

Mare Jonio

La Mare Jonio è un rimorchiatore ("Tug"), originariamente entrato in servizio nel 1972. È ad oggi l'unica nave di monitoraggio e soccorso battente bandiera italiana nel Mediterraneo.

Ha una stazza lorda di 320m3 e una lunghezza di 38 metri, con una larghezza massima di 9 metri. Nonostante la sua età, la Mare Jonio è una nave robusta e affidabile, che ha dimostrato la sua capacità di operare con successo nelle missioni di monitoraggio e soccorso in mare.

Safira

ll nome dell’imbarcazione richiama due sponde del Mediterraneo e due lingue. In siciliano Safira significa “colei che riesce a fare qualcosa”, in arabo “viaggio” ed è una barca a vela d’altura lunga circa 17 metri. La sua prima missione è del novembre 2024 e ha operato principalmente al largo di Lampedusa.

Figure di riferimento

A bordo di una nave di ricerca e soccorso, ogni persona parte dell'equipaggio ha un ruolo specifico e importante da svolgere e contribuisce a garantire che il buon esito della missione. L'affiatamento e la coordinazione a bordo sono fondamentali: ogni persona deve essere in grado di comunicare efficacemente, lavorare in stretta collaborazione e di adattarsi rapidamente alle situazioni in continua evoluzione.

Capomissione

Chi ha il ruolo di capomissione è responsabile della gestione dell'intera operazione di ricerca e soccorso. Questo ruolo richiede una vasta esperienza in campo marittimo e una conoscenza approfondita delle procedure di ricerca e soccorso. Coordina gli sforzi degli altri membri dell'equipaggio e collabora con altre organizzazioni per assicurarsi che l'operazione sia eseguita in modo efficiente e sicuro.

Soccorritore/Soccorritrice

Questo ruolo richiede una formazione medica di base e una vasta esperienza nel campo del soccorso in mare. Deve essere in grado di lavorare in condizioni di alta pressione e di coordinarsi con gli altri membri dell'equipaggio per assicurarsi che le persone in pericolo siano trasportate in sicurezza a bordo delle nostre imbarcazioni.

Rhib driver

Pilota il Rhib, un tipo di gommone utilizzato per le operazioni di ricerca e soccorso. È responsabile della navigazione del Rhib e del trasporto dei membri dell'equipaggio e delle persone soccorse da e verso le nostre imbarcazioni. Anche questo ruolo richiede una formazione specializzata .

Personale medico di bordo

È responsabile dell'assistenza medica di emergenza a bordo delle nostre imbarcazioni. Questo ruolo richiede una formazione medica avanzata e una vasta esperienza nella gestione delle emergenze mediche in mare.

Logista

È responsabile della gestione delle risorse logistiche a bordo delle nostre imbarcazioni. Questo ruolo include la gestione del carburante, del cibo, dell'acqua e delle altre forniture necessarie per le operazioni a bordo della nave. È responsabile della pianificazione e dell'organizzazione degli approvvigionamenti e della gestione degli scarti a bordo della nave.

Rescue Coordinator

È responsabile di coordinare le operazioni di ricerca e soccorso a bordo delle nostre imbarcazioni. Questo ruolo richiede una conoscenza approfondita delle procedure di ricerca e soccorso e della tecnologia utilizzata durante i soccorsi.

Formazione

La preparazione e la formazione degli equipaggi sono fondamentali per garantire il successo delle operazioni di ricerca e soccorso in mare.
La formazione degli equipaggi di Mediterranea include un'ampia gamma di competenze, che vanno dalle competenze marittime, come la navigazione, la comunicazione e la sicurezza a bordo, alle competenze mediche di emergenza.

«Prima si salva
poi si discute»

Sostieni le nostre missioni nel Mediterraneo.

«Siamo dove
c'è bisogno»

Il tuo aiuto è fondamentale per sostenere la popolazione civile in Ucraina.

«Essere strumento della resistenza nonviolenta»

Sostieni il nostro impegno accanto alla popolazione palestinese.

Seguici
lungo il viaggio!

Lasciaci i tuoi contatti per ricevere NAVTEXT, il nostro servizio di aggiornamento periodico sulle attività di mare e di terra.

Disclaimer

  • Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.