A Bordo 2025! 2-5 ottobre, Marghera (Venezia).

A Bordo! Edizione 2025
Marghera (Venezia), 2 - 5 ottobre

L'edizione 2025 di A BORDO! si svolgerà a Marghera, Venezia, presso il CS Rivolta, dal 2 al 5 ottobre 2025.

Info per tutti e quattro i giorni:

• Sarà possibile mangiare all'interno del Festival: osteria aperta a pranzo e cena, pizzeria aperta a cena.

• Nel corso di Workshop e Dibattiti sarà attivo lo spazio miniMED, un'area dove saranno accoltә ә bimbә del Festival. In collaborazione con Gruppo Scout AGESCI Marghera 1.

• Nel corso delle serate sarà adibito lo spazio MEDcare, uno spazio sicuro, di quiete e relax al quale rivolgersi in caso di qualsiasi necessità.

Giovedì 2 ottobre 2025

Ore 18:00: Controllare i corpi: isolamento, diritti negati e pratiche di resistenza nei CPR. (Workshop)

CPR: la detenzione amministrativa si configura sempre più come strumento di controllo dei corpi privi di cittadinanza, come dispositivo che nega libertà e diritti a partire da quello alla salute, alle relazioni, alla dignità.

Attraversano questi “non luoghi” anche pratiche di resistenza, di monitoraggio e di cura.

Ne parleremo insieme ad alcunə ospiti, con l’obbiettivo di individuare una rotta che conduca all’abolizione di strutture patogene ed ingiuste.

Intervengono:

- Nicola Cocco, SIMM e Rete no CPR

- Peppe Dell'Acqua, Progetto Marco Cavallo

- Memorie Mediterranee

- Anna Poma, Festival dei Matti

- Gennaro Santoro, Antigone

- Maurizio Veglio, ASGI

Modera:

- Alessandra Pelliccia, Mediterranea Saving Humans

Ore 20:30: Avvio del Festival A Bordo, saluto degli organizzatori CS Rivolta, Officina 31021 e Mediterranea Saving Humans.

Ore 21:00: Il Roccambolesco Cabaret De I Baccanti, uno spettacolo di R.I.G.A. & Claudio Calia. (Spettacolo)

Ore 22:00: La zona Blu, uno spettacolo di KEPLER-452. (Spettacolo)

Dalle 23:00:

Grimoon. (Concerto)

Bunna (Africa Unite) + Steve e Papaluka.(DJ set)

Offerta libera e consapevole a partire da 5€.

Venerdì 3 ottobre 2025

Ore 11:00: Music & Resilience e Mediterranea in Ucraina. (Incontro).

Music & Resilience è un progetto di cooperazione internazionale nato nel 2011 dall’APS Prima Materia, che promuove la musicoterapia e la community music in contesti di emergenza, migrazione e vulnerabilità sociale in vari contesti e da due anni insieme a Mediterranea nei campi sfollati dell’area di Leopoli Attraverso la musica, sostiene processi di inclusione, benessere, cultura e resilienza, coinvolgendo comunità locali e reti internazionali.

Ore 15:30: Frontiera Libia: tra milizie, violenze e resistenze.(Workshop)

Il workshop affronta la questionelibica sotto vari aspetti, dal quadro internazionale al ruolo di mafie e milizie, dal memorandum con l’Italia (prossimo al rinnovo) alle pratiche didenuncia, resistenza e solidarietà. Il tutto sarà accompagnato da una riflessione critica sul ruolo giocato dall’Italia e, specularmente, sugli effetti che levicende libiche hanno su quanto accade nel nostro paese.

Intervengono:

- Cristina Cecchini, ASGI

- David Yambio, Refugees in Libya

- Luca Raineri, Scuola Superiore Sant'Anna

- Francesca Rispoli, Libera

- Natalie Walther, Alarm Phone

con un contributo video di Luigi Manconi, A Buon Diritto

Modera:

- Federico Alagna, Mediterranea Saving Humans

Ore 18:00: Terra in vista lungo la Rotta di solidarietà - mobilitazione cittadina in memoria delle vittime della migrazione. (Manifestazione)

Dalle 21:00:

Piccola Orchestra MDM.(Concerto)

Assalti Frontali.(Concerto)

Talco.(Concerto)

Offerta libera e consapevole a partire da 5€.

Sabato 4 ottobre 2025

Ore 10:30: 2015-2025 dieci anni di soccorso civile in mare: sfide e prospettive lungo le rotte dell’umanità.(Workshop)

Modera:

- Beppe Caccia, Mediterranea Saving Humans

Ore 15:30: Sumud. Testimonianze e dati sulla resistenza in Palestina a partire dal rapporto di Mediterranea. (Workshop)

Sumud (in arabo "perseveranza") è il concetto su cui si basa la resistenza nonviolenta palestinese nella Masafer Yatta, Sud della Cisgiordania occupata. Significa amore e senso di appartenenza per la propria terra e ostinazione a rimanerci nonostante l'Occupazione israeliana.

A partire dal rapporto di Mediterranea "Occupare una terra per cancellarne il popolo", che documenta le quotidiane violazioni dei diritti umani della popolazione civile in Masafer Yatta, voci palestinesi, israeliane e dell'attivismo internazionale ci racconteranno la resistenza palestinese all'opera di pulizia etnica israeliana.

Intervengono:

- Luigi Daniele, Università degli Studi del Molise - Nottingham Law School

- Mohammad Hureini, Youth of Sumud

- Luisa Morgantini, AssoPace Palestina

- un attivista di Operazione Colomba

- Dario Salvetti, collettivo di fabbrica GKN in collegamento dal corteo nazionale di Roma "stop genocidio" a sostegno del popolo palestinese

- un attivista di Ta'ayush

Modera:

- Elisa Caneve, Mediterranea Saving Humans

Ore 18:00: Guerra, pace, resistenza. (Dibattito)

Guerra, pace, resistenza: di fronte a noi si dispiega la guerra come elemento ordinativo di un nuovo ordine mondiale. Non sarebbe la prima volta nella storia, ma è proprio così? La forma della guerra, nel nostro tempo, è la stessa di ogni tempo? Cercare per capire cosa è la guerra oggi, ci permette di elaborare anche il concetto di resistenza, e di mettere in crisi quella pace che abbiamo conosciuto solo come parentesi tra le guerre imposte ad altri. Non una conferenza, ma lo spazio di una ricerca collettiva che deve cominciare ad essere in movimento.

Intervengono:

- Gianfranco Bettin, scrittore e sociologo

- Maria Elena Delia, Global Sumud Flottilla

- Davide Grasso, Università degli Studi di Torino

- Michael Hardt, filosofo

- Judith Revel, Università Paris-Sorbonne

Modera:

- Luca Casarini, Mediterranea Saving Humans

Dalle 21:

cmqmartina.(Concerto)

Laila Al Habash.(Concerto)

Offerta libera e consapevole a partire da 5€.

Domenica 5 ottobre 2025

Ore 13:30:

Pranzo sociale. Venezia per Mediterranea: i fondi raccolti con il pranzo andranno a supporto delle missioni.

Solo su prenotazione, per riservare il tuo posto scrivi al numero 3492540867.

Con Musica delle StorieStorte.

Ore 18:00: Orizzonti di mona, talk con Andrea Pennacchi con la straordinaria partecipazione del Pojana a chiusura del Festival.(Spettacolo)

Offerta libera e consapevole a partire da 5€.

«Prima si salva
poi si discute»

Sostieni le nostre missioni nel Mediterraneo.

«Siamo dove
c'è bisogno»

Il tuo aiuto è fondamentale per sostenere la popolazione civile in Ucraina.

«Essere strumento della resistenza nonviolenta»

Sostieni il nostro impegno accanto alla popolazione palestinese.

Seguici
lungo il viaggio!

Lasciaci i tuoi contatti per ricevere NAVTEXT, il nostro servizio di aggiornamento periodico sulle attività di mare e di terra.

Disclaimer

  • Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.