«Chi salva una vita
salva il mondo intero»
Soccorriamo l’umanità insieme, sostieni le nostre missioni nel Mediterraneo.
Dopo il grande successo dell'anno scorso, A BORDO! è tornato a Roma, sempre alla Città dell'Altra Economia, dal 12 al 15 settembre 2024.
La terza edizione del festival di MEDITERRANEA Saving Humans ha esplorato e approfondito i temi delle migrazioni, dei diritti umani e della solidarietà ai confini dell'Europa in 4 giorni di dibattiti, workshop, proiezioni e spettacoli musicali.
A BORDO! è stato possibile grazie al progetto Bridging Borders, un progetto finanziato dall’Unione Europea che coinvolgerà giovani cittadinə e residentə dell’UE di età compresa tra 16 e 30 anni in una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della solidarietà europea nel combattere la polarizzazione e la frammentazione, promuovendo una comunità più coesa e coinvolta.
Il progetto pone particolare enfasi sull’inclusione sociale dei giovani con background migratorio in 10 paesi dell’UE, tra cui Italia, Malta, Spagna, Portogallo, Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda e Grecia.
Ringraziamo moltissimo tutti i partner del progetto che ci hanno raggiunto a Roma per condividere idee, buone pratiche e riflessioni.
Workshop Imagining solidarity
Diversə rappresentantə di varie organizzazioni di vari Paesi europei si sono incontrate per scambiarsi idee sul concetto di solidarietà e promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza europea nella società civile.
Dibattito "Esistere per resistere in Palestina. L'occupazione israeliana in Cisgiordania e la resistenza nonviolenta palestinese"
Insieme a Mohammed Hurraini, rappresentante di Youth of Sumud, il dibattito si è concentrato sul significato di vivere sotto l'Occupazione israeliana in Cisgiordania e sulla Resistenza nonviolenta intrapresa dalla popolazione palestinese della Masafer Yatta, al cui fianco compiono azioni di interposizione nonviolenta molte organizzazioni internazionali, come Operazione Colomba e MEDITERRANEA Saving Humans con il progetto "Mediterranea with Palestine".
Workshop "Getting to know Mediterranea and its actions"
Alla presenza dei partner del progetto Bridiging Borders, diversə attivistə di Mediterranea hanno presentato le varie attività dell'associazione dal Mediterraneo centrale all'Ucraina, passando per i confini italiani al fine di creare una rete solidale che garantisca il diritto alla libertà di movimento per tuttə.
Dibattito "Resistenze mediterranee. Libia, Tunisia e soccorso civile in mare"
Grazie alle testimonianze dirette delle persone che hanno preso la via del deserto e del mare e di chi ogni giorno soccorre le persone in pericolo nel Mediterraneo, abbiamo ragionato sulle varie forme di resistenza portate avanti sulle due sponde del Mediterraneo dalle persone in movimento con il sostegno della società civile solidale europea per opporsi alle politiche razziste e xenofobe di esternalizzazione delle frontiere.
Workshop "Civil Fleet. Cooperazione e solidarietà nel Mediterraneo"
Grazie alla partecipazione di moltissime organizzazioni del soccorso civile in mare, abbiamo approfondito vari temi legati alla ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale e la continua e costante azione solidale della Civil Fleet, la grande alleanza che mette in mare navi, barche a vela, aerei e un centralino per le emergenze per salvare vite nel Mediterraneo centrale.
Proiezione del documentario "Welcome to Italy"
Il documentario-inchiesta racconta l'arrivo e la permanenza in Italia di Ousmane Sylla fino alla sua tragica morte nel CPR di Ponte Galeria. Con la regista Chiara Proietti d'Ambra abbiamo discusso di come i CPR siano luoghi di strutturale violazione dei diritti umani ai danni delle persone migranti.
Dibattito "Dentro la Fortezza Europa. La criminalizzazione delle persone in movimento e la solidarietà della società civile in Italia e nell'Unione Europea"
Le violazioni dei diritti umani delle persone in movimento e della solidarietà non avvengono solamente alle frontiere esterne dell'Unione Europea, ma anche dentro la cosiddetta Fortezza Europa. Ne abbiamo parlato con varie realtà solidali della società civile italiana.
Consiglio d'Indirizzo
Durante l'ultima giornata del festival, lə sociə di Mediterranea si sono potute confrontare e hanno potuto valutare l'anno associativo passato e progettare insieme un futuro all'insegna della lotta contro le frontiere e della solidarietà.