A Bordo! Edizione 2023
7 - 10 SETT. ROMA

A BORDO! Il festival di MEDITERRANEA sbarca a Roma!

A BORDO! Il festival di MEDITERRANEA sbarca a Roma!

L'edizione 2023 del festival si terrà dal 7 al 10 settembre presso la Città dell'Altra Economia (CAE)

Saranno 4 giorni animati da workshop, dibattiti, attività artistiche e culturali e concerti.

Ci vediamo a Roma!

Il Programma

Scarica il programma completo in formato PDF.

PROGRAMMA COMPLETO

Continua a leggere qui sotto per maggiori dettagli e altre informazioni utili.
Attenzione:
per accedere ai concerti e agli spettacoli serali è possibile (e consigliato) riservare il proprio posto tramite prevedita online

PRENOTA ORA IL TUO POSTO

Giovedì 7 settembre

11.-11.30

Punto stampa - Presentazione A Bordo!

11.30-13

Non si può morire di speranza. Dialogo con il Cardinale Zuppi

-Cardinale Matteo Maria Zuppi (Conferenza Episcopale Italiana)

-Luca Casarini (Mediterranea)

La speranza è il motore che muove ogni anno migliaia di persone che tentano di attraversare il Mediterraneo. La stessa speranza troppo spesso muore in fondo al mare e alle frontiere della Fortezza Europa a causa delle necropolitiche dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri.
Insieme a tante realtà, religiose e laiche, Mediterranea contrasta questa disumanità al potere.

15-17

Dal Parlamento al mare. Incontro con parlamentari e garanti sul soccorso civile nel Mediterraneo

Il Parlamento italiano continua a finanziare i Memorandum con la Libia e con la Tunisia, che sostengono i trafficanti di esseri umani e violano i diritti delle persone migranti. All’interno del Parlamento e delle altre istituzioni italiane ed europee ci sono però molte persone che si oppongono a tutto ciò, appoggiando Mediterranea fin dalla sua nascita.
Con loro discuteremo di possibili politiche alternative incentrate non sulla criminalizzazione delle persone in movimento, ma sui loro diritti.

17-18

Vernissage della mostra “e poi si discute”

- A cura di Rossana Calbi

urante A Bordo! Il Festival di Mediterranea sarà possibile esplorare la mostra “…e poi si discute”, che raccoglie le esperienze di persone che hanno operato soccorso in mare, tramite il lavoro di 15 artistǝ e collettivi artistici.
L’idea del progetto espositivo, a cura di Rossana Calbi (giornalista indipendente e curatrice), nasce dalla volontà di esprimere una testimonianza che non si limita a una sola forma narrativa.
Le parole dellǝ attivistǝ si sono trasformate in più medium per coinvolgere maggiormente l’esperienza sensoriale del pubblico del festival.

18-20

La mafia libica. I rapporti con le autorità europee e i crimini contro l'umanità

- Alessia Candito (Repubblica)

- Marco Damilano (Il Cavallo e la Torre)

- Don Mattia Ferrari (Mediterranea)

- Nello Scavo (Avvenire)

- Modera: Annalisa Girardi (Fanpage)

Il Memorandum Italia-Libia ha sancito l’inizio dei rapporti tra trafficanti di esseri umani libici e Governo italiano, sostenuto dall’Unione Europea. Dal 2017, questo ha portato a violazioni dei diritti umani, sofferenze e morti per le persone migranti intrappolate in un vero inferno. Dobbiamo continuare a denunciare questi crimini contro l’umanità.

Venerdì 8 settembre

11-13

Giornalismo e migrazioni. Come cambiare la narrativa

- Federico Alagna (Scuola Normale Superiore)

- Iasonas Apostolopoulos (Mediterranea)

- Annalisa Camilli (Internazionale)

- Angela Caponnetto (RaiNews24)

- Fabio Gianfrancesco (Mediterranea)

- Indira Meza (UNIRE)

- Modera: Simone Martuscelli (Scomodo)

In Italia e in Europa, il tema della migrazione è spesso un argomento di propaganda trattato in maniera superficiale. Tra lǝ nostrǝ ospiti, abbiamo degli esempi virtuosi che parlano di migrazione in modo preciso e documentato, mettendo al centro del discorso le persone in movimento.

15-17.30

Mediterranea in Ucraina. Contesti di guerra e pratiche di soccorso civile

- Alessandra Fabbretti (Agenzia Dire)

- Vanessa Guidi (Mediterranea)

- Larissa Kotsovska (Mediatrice Med Care for Ukraine) 

- Raffaele Luise (L’Osservatore Romano)

- Laura Marmorale (Mediterranea)

- Kristyna Senchenko e Mariana Pryima (Insight)

- Luciano Ummarino (Casetta Rossa)

- Modera: Danny Castiglione (Mediterranea)

Da un anno e mezzo, Mediterranea è in Ucraina, prima col progetto Safe Passage e poi con Med Care for Ukraine, sempre a fianco della popolazione civile e dellǝ profughǝ vittimǝ dell’invasione russa, lì dove bisogna stare.

18-20

Alleanze per non estinguerci. Crisi climatiche e migrazioni

- Sara Alberani (Mediterranea)

- Adriano Biondi (Fanpage)

- Ludovica Marsella (Fridays for Future)

- Modera: Riccardo Bottazzo (Melting Pot Europa)

Il nostro pianeta è arrivato a un punto di non ritorno. La crisi climatica obbliga ogni anno centinaia di migliaia di persone a migrare, specialmente dal Sud al Nord del mondo, accrescendo le ingiustizie e la disuguaglianza globale. Per fermare questo processo, dobbiamo unirci e lottare insieme!

Sabato 9 settembre

10-13

Civil Fleet. La cooperazione del mare

- Organizzazioni civili di soccorso in mare

A un anno di distanza dalla tavola rotonda che si è tenuta a Napoli, torna un nuovo incontro pubblico delle organizzazioni del soccorso civile nel Mediterraneo. Perché nonostante la criminalizzazione in Italia e in Europa, la società civile contnua a salvare vite umane.

14-16

Piazza degli Equipaggi di Terra

Vivere Mediterranea. Il ruolo degli EdT nei territori e nell'associazione

La partecipazione è riservata allə attivistə degli EdT di Mediterranea

Borderland Europe. La solidarietà in transito.

- Centro Socio-Culturale Ararat

- Gioacchino Campese (Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione e lo Sviluppo)

- Kambiz Gulistani (Mediterranea e rifugiato afghano)

- Federico Rahola (Università di Genova)

- Simona Sordo (On Borders)

- Modera: Leon Blanchaert (Mediterranea)

Dal SudItalia a Trieste, fino ad arrivare a Como, Ventimiglia e Oulx, molte persone in movimento transitano dall’Italia per raggiungere altri Paesi europei. Lungo le frontiere interne dell’UnioneEuropea si ripetono le stesse dinamiche delle frontiere esterne. La solidarietà è indispensabile.

16-17.30

Fortezza Europa. L'Unione Europea tra esternalizzazione delle frontiere e violazioni dei diritti umani

- Francesca Cancellaro (Avvocata Iuventa)

- Sarita Fratini (Josi & Loni Project)

- Edgardo Maria Iozia (Melitea-Abolish Frontex)

- Adelaide Massimi (ASGI)

- Enrica Rigo (Clinica legale - Roma Tre)

- Modera: Laura Morreale (Melting Pot Europa)

La Fortezza Europa viola i diritti e uccide le persone in movimento . Per combatterla, bisogna conoscere l'aspetto giuridico, per usare il diritto a difesa di chi diritti non ne ha.

18.30-20,30

Libia e Tunisia. I due guardiani della Fortezza Europa

- Luca Casarini (Mediterranea)

- Chiara Cruciati (Il Manifesto)

- Hela Kanakane (Alarm Phone - Tunisia)

- David Yambio (Refugees in Libya)

- Valentina Zagaria (Central European University) 

- Modera: Giulio Cavalli (Left)

Dal Sud Italia a Trieste, fino ad arrivare a Como, Ventimiglia e Oulx, molte persone in movimento transitano dall’Italia per raggiungere altri Paesi europei. Lungo le frontiere interne dell’Unione Europea si ripetono le stesse dinamiche delle frontiere esterne. La solidarietà è indispensabile.

Domenica 10 settembre

10-14

Assemblea dellə sociə

La partecipazione è riservata allə sociə di Mediterranea

16-17.30

Ci aiutano a casa nostra? Migranti e attivistǝ africanǝ raccontano il colonialismo europeo

- Kalid Abaker (Comunità sudanese di Milano e Mediterranea)

- Ahmed Arafa (No Name Kitchen)

- Mohamed Dihani (Amnesty Italia)

- Michel Koffi Fadonougbo (Associazione Compagnia Africana Aps)

- Ibrahima Lo (Mediterranea)

- David Yambio (Refugees in Libya)

- Modera: Tiziano Schiena (Mediterranea)

Spesso si parla di invasione dall’Africa, di emergenza immigrazione e di confini chiusi, ma quello di cui si racconta poco è la situazione dei Paesi di partenza, vittime del saccheggio da parte dell’Europa neocoloniale.
Abbiamo chiesto a migranti e attivistǝ africanǝ come l’Europa “li sta aiutando a casa loro”.

I laboratori di A Bordo!

L’ingresso ai laboratori è libero e gratuito, ma per alcuni di essi è necessaria la prenotazione

Venerdì 8 e domenica 10 settembre dalle ore 9.30

Sono io, qui e ora!
Lezione di hatha yoga tradizionale a cura di Stefania Troiani

Una pratica intensa, una danza armoniosa tra mente e corpo per nutrire il nostro sentimento di presenza e integrazione nel mondo.
Porta il tuo tappetino e rilassati con noi!

Venerdì 8 settembre , ore 11

Mediterranea entra a scuola

Sessione di formazione per sociə e attivistə, aperta a docenti e studenti

Parlare di migrazione e Mediterraneo centrale nelle scuole è una parte fondamentale del lavoro di Mediterranea. Per capire come farlo nel modo migliore, partecipa alla formazione per studenti e insegnanti del gruppo scuola di Mediterranea.

Sabato 9 e domenica 10 settembre dalle ore 10.00

Racconti itineranti dalla Roulotte

Laboratorio di Teatro-Musicale a cura dell'Associazione Piccole Risonanze

La roulotte "Stradaincanto" con la sua suggestione poetica e onirica permetterà di creare un'arte di strada per piccoli e grandi legata all'immaginario del viaggio e della transumanza. Gli incontri saranno di circa 60 minuti.

Sabato 9 settembre, ore 9.30

EsplorAzioni urbane

Passeggiate nel quartiere di Testaccio

A cura di Associazioni Proletari Escursionisti - Roma
Facciamo un giro insieme nel quartiere Testaccio per esplorarlo insieme attraversando strade e storie insieme alle voci e alla musica di amicə che arricchiscono il nostro percorso!

Sabato 9 settembre, ore 17.30

Indaga con il J&LProject

Come ricostruire un respingimento illegale

Un laboratorio di un'ora vi consentirà un'immersione totale nel lavoro del JLProject, il progetto di Mediterranea che trova le prove dei respingimenti illegali e assiste legalmente le persone deportate nei lager libici.
Grazie alle sue indagini forensi è stata vinta la prima delle 2000 cause in cantiere per i respingimenti illegali in Libia.
Venite ad indagare per un'oretta assieme al JLProject! Capirete meglio come funzionano i respingimenti illegali dal mare nei lager libici e come poterli fermare legalmente.

Come Arrivare

"A Bordo! Il Festival di Mediterranea" si terrà presso la Città dell'Altra Economia, a Testaccio, in Largo Dino Frisullo.

Raggiungere il Festival è molto semplice:
IN METRO > circa 11 minuti a piedi dalla Stazione di Metro B "Piramide"
Vedi il percorso su Google Maps

IN TRENO > circa 15 minuti a piedi dalla Stazione FS Roma Ostiense
Vedi il percorso su Google Maps

Come accedere agli
spettacoli serali

A Bordo! è un festival aperto a tuttə, e che vuole dare a quante più persone possibile l’opportunità di assistere ad eventi culturali, incontri e spettacoli.

Tuttavia, per sostenere le spese affrontate per organizzare il festival ci serve anche il tuo contributo.

Non c’è un biglietto per accedere ad "A Bordo!",

Per accedere agli spettacoli serali (da giovedì a sabato dalle 20.30 in poi, domenica dalle 17.30) è richiesta solo una donazione minima a partire da 5€ , mentre durante il giorno, workshop e dibattiti saranno ad accesso libero.

Se però vorrai darci un contributo più alto, sappi che ci aiuterai tantissimo, ad esempio:


con 10€, a coprire le spese di allestimento del festival
con 15€, a a coprire la "pentola della brigata", ovvero i pasti per la squadra di persone volontarie che ci aiutano dalle 8 ogni mattina
con 20€, a coprire le spese di viaggio e pernottamento dellə ospitə e artistə che animeranno A Bordo!
con un contributo maggiore ci aiuterai a finanziare le missioni di mare e di terra di @mediterranearescue

Puoi versare la donazione anche all’ingresso, ma ti consigliamo di prenotare il posto perché c’è una capienza massima.

Prenota adesso!

FAQ - Domande Frequenti

1. Quali sono gli orari del festival?
Giovedì 7/9: 11.30-0.30
Venerdì 8/9: 11-1.30
Sabato 9/9: 10-1.30
Domenica 10/9: 10-23.30.
L'accesso a workshop e dibattiti sarà libero e gratuito, ma ci sarà una capienza massima.

2. Come si accede ai concerti?
Per accedere ai concerti e agli spettacoli è possibile (e consigliato) riservare il proprio posto tramite prevedita online. Il programma completo è disponibile a questo link e sui nostri social. E' possibile accedere anche direttamente la sera dell'evento senza prenotazione, ma la capienza per gli spettacoli serali è limitata.

3. Come raggiungere la CAE?
La Città dell'Altra Economia - CAE si trova a Testaccio, in Largo Dino Frisullo.
La fermata della metro più vicina è PIRAMIDE (Metro B), che si trova a una decina di minuti a piedi dalla CAE. Puoi raggiungerci anche in treno, dalla Stazione FS Roma Ostiense.

4. Si possono acquistare bevande all'interno della CAE?
Qualsiasi bevanda sarà acquistabile al bar della CAE, che sarà aperto durante tutto il festival.
Nel corso di tutti i quattro giorni, saranno in vendita dei bicchieri di plastica dura riutilizzabili per qualsiasi bevanda. Fino ad esaurimento scorta saranno disponibili i bicchieri personalizzati del nostro festival!

5. Si potrà mangiare all'interno della CAE?
Sarà possibile cenare e pranzare al ristorante e alla pizzeria interni alla CAE.
L'offerta sarà onnivora, vegetariana e vegana.
Il listino prezzi sarà consultabile in loco.

6. Quali oggetti non sono ammessi all'interno della CAE?
Il vetro non è ammesso.
Le bottiglie in generale sono da evitare.Tuttavia, è possibile introdurre borracce e saranno acquistabili bicchieri in plastica riutilizzabili.

7. Sono ammessi i cani?
Sì, sono ammessi con obbligo di guinzaglio.
Ricorda però che la CAE, soprattutto la sera, sarà molto affollata e ci sarà musica ad alto volume.
Perciò, è tua responsabilità prenderti cura del tuo amico a quattro zampe assicurasi che anche ləi possa godersi il festival

8. Cosa accadrà il 10 settembre?
I dibattiti i workshop e gli spettacoli aperti al pubblico inizieranno dalle ore 16.00. La mattinata sarà invece riservata all'assemblea delle persone associate a mediterranea e si concluderà con un pranzo sociale (su prenotazione), anche questo riservato alle persone associate.

A Bordo! è l'occasione per incontrarsi e stare insieme. Vi chiediamo di essere rispettose nei confronti della crew e di ogni partecipante. Mediterranea è una realtà antirazzista, antifascista e transfemminista e non saranno tollerati comportamenti contrari a questi valori. Grazie!

«Chi salva una vita
salva il mondo intero»

Soccorriamo l’umanità insieme, sostieni le nostre missioni nel Mediterraneo.

«Fai qualcosa di concreto
per la Pace»

Le nostre missioni in Ucraina hanno bisogno di te per aiutare la popolazione civile.

Seguici
lungo il viaggio!

Lasciaci i tuoi contatti per ricevere NAVTEXT, il nostro servizio aperto a tuttə di aggiornamento periodico sulle attività di mare e di terra.

Consenso e trattamento dei dati

  • Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.